Guido Milani: ben più di un errore giudiziario

La sconcertante vicenda giudiziaria che ha coinvolto Guido Milani, classe 1985, autore, regista e fondatore di “Ragazzi e Cinema”, è – senza dubbio alcuno – l’emblema di un sistema che, nonostante decine di migliaia di casi accertati solo nell’ultimo ventennio, continua purtroppo a mietere vittime. Parlare di errore giudiziario è, molto spesso e nel caso in questione, assai riduttivo. Se si può definire “errore giudiziario”...

Leggi tutto

Guido Milani: la storia artistica e la fondazione di “Ragazzi e Cinema”

Guido Milani nasce ad Oggiono, in provincia di Lecco, il 25 maggio 1985. Cresce in una famiglia unita, serena e dedita al lavoro. Nel 1997, all’età di 12 anni, scopre la passione per il cinema; grazie ad un carattere estroverso, riesce ben presto a coinvolgere decine di coetanei nella realizzazione, in autonomia, di un lungometraggio, creato come fosse un gioco. Sono gli esordi del gruppo...

Leggi tutto

Le false accuse: un incontro sbagliato

La vita artistica e professionale di Guido Milani, ricca di soddisfazioni, dipinge un ritratto di lui brillante e solare; in realtà, egli nasconde una parte assai fragile ed insicura di sé, che non emerge mai nei contesti pubblici e lavorativi. Nonostante il carisma e lo spirito creativo, che lo mettono a contatto con migliaia di persone, Guido percepisce spesso un senso di estrema solitudine. Quando...

Leggi tutto

L’incubo giudiziario

Il 31 marzo 2014 inizia il vero incubo. È l’alba di un lunedì mattina d’inizio primavera. Sono passate da poco le 6. Guido sta ancora dormendo nell’abitazione di famiglia, ad Oggiono, quando viene svegliato di soprassalto dal suono del citofono. Alla porta compaiono quattro agenti di Polizia della Squadra Mobile di Milano, con un mandato di perquisizione per casa, auto ed uffici. È in quel...

Leggi tutto

Il profilo dell’accusatore

L’avvocato ottiene l’accesso agli atti d’indagine. Ciò che emerge a proposito dell’accusatore è estremamente significativo: affiorano particolari di cui Guido era all’oscuro al momento dell’incontro, avvenuto nel 2010. Tra i documenti, nel fascicolo d’inchiesta della Procura Meneghina, figura la cospicua cartella clinica di Carlo: il giovane risulta affetto da importanti disturbi psichici, patologie codificate di tale gravità da invalidarne la sfera volitiva ed emotiva. Vengono...

Leggi tutto

Nessuna prova di colpevolezza

Sempre dagli atti d’indagine si scoprono ulteriori importanti dettagli. Guido è stato oggetto, chiaramente a sua insaputa, di intercettazioni telefoniche da parte dell’autorità giudiziaria. Tale attività investigativa, abbinata agli esiti delle perquisizioni, non ha condotto gli inquirenti a rilevare alcunché di illecito nella vita del regista. È il Giudice per le indagini preliminari a confermarlo, nell’ordinanza di rigetto dell’applicazione di misure cautelari. A proposito dell’accusa...

Leggi tutto

Il processo e la prova di innocenza travisata

Il 7 luglio 2016 è prevista l’udienza preliminare presso il Tribunale di Milano. Guido è provato, psicologicamente e fisicamente; non se la sente di partecipare. Il nuovo difensore, nominato da poco, ritiene che la presenza del regista in quella sede non sia necessaria, in quanto “udienza tecnica” e che, come sempre accade, il vero processo verrà fissato nei mesi seguenti. In realtà, il Giudice dispone...

Leggi tutto

Le prove di innocenza e la richiesta di revisione processuale

Convivere con una condanna per fatti aberranti mai avvenuti è devastante, ancor di più tra le mura di un carcere. L’esperienza detentiva rappresenta per Guido Milani una fase drammatica della propria vita. Con il passare del tempo, però, essa rafforza in lui l’esigenza di Giustizia. Il pensiero di svegliarsi ogni giorno tra sbarre ed inferriate, in un primo momento, lo rende inerme, debole, sull’orlo della...

Leggi tutto

Le perizie urologiche

Il dr. Francesco Cavanna, medico urologo perfezionato in andrologia, di Piacenza, attesta: “All’esame obiettivo si riscontra la presenza di frenulo balano – prepuziale del pene breve, tale da non permettere una penetrazione anale se non con lacerazione dello stesso”. “All’esame obiettivo non segni di pregressa lacerazione del frenulo balano – prepuziale, che si presenta anatomicamente breve e intatto.”  “Sulla base del riscontro anatomico, ritengo impossibile...

Leggi tutto

Le altre prove di innocenza

La corposa cartella clinica della parte offesa – agli atti del processo e mai debitamente tenuta in considerazione – è sottoposta all’attenzione del prof. Alessandro Meluzzi, Psichiatra, al quale viene richiesta un’analisi relativa al profilo del denunciante. Egli si esprime nei seguenti termini: “La parte offesa di questa intricata ed orribile vicenda, affetta, suo malgrado, da certificate patologie psichiatriche di tale gravità da invalidarne la...

Leggi tutto

L’esperienza detentiva e la rivolta nel carcere di Modena

Guido Milani rimane in carcere, da innocente, per 3 anni e mezzo, dal 26 marzo 2019 al 1 ottobre 2022. È detenuto presso la Casa Circondariale di Modena, dove da un lato trova la forza per reagire e lavorare in prima persona alla propria difesa giudiziaria ma dall’altro vive, suo malgrado, un incubo nell’incubo. A quasi un anno dall’ingresso, l’8 marzo 2020, in concomitanza con...

Leggi tutto

L’Associazione “Guido Milani Innocente”

Il 30 marzo 2019, a pochi giorni dall’ingresso in carcere di Guido, viene costituita a Rimini l’associazione “Guido Milani Innocente”, su iniziativa di cittadini comuni, sostenitori dell’innocenza del regista. Il comitato non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente l’obiettivo di far valere l’innocenza di Guido Milani attraverso molteplici attività quali incontri, dibattiti, conferenze stampa, manifestazioni, raccolte fondi. È la dimostrazione più limpida e spontanea...

Leggi tutto